Previsioni agrometeo

Le previsioni agrometeorologiche possono migliorare la gestione agricola e ridurre l’impatto degli eventi meteorologici estremi. Gli indici agrometeorologici presentati in questa sezione prendono in considerazione i principali fenomeni atmosferici che condizionano le produzioni e le pratiche agricole (come le temperature estreme, la siccità o l’eccesso di pioggia).  

Gli indici sono rappresentati mediante mappe di previsione a scala nazionale a partire dal giorno corrente e per i 4 giorni successivi (5 mappe in totale per ogni indice, che sono aggiornate quotidianamente). 

I dati meteorologici utilizzati per l’elaborazione degli indici sono ricavati dall’emissione “00 UTC” del modello atmosferico ad area limitata ICON-EU del Centro Meteorologico Tedesco (DWD).

  

Il modello ICON-EU ha una risoluzione spaziale di griglia di 0.0625° Lon/Lat (~ 6.5 km) e passi temporali orari fino a +78h e poi triorari fino a +120h. Gli indici agrometeorologici giornalieri sono stimati e rappresentati graficamente, su un’area compresa tra 35.0° – 48.0° N e 6.0° – 20.0° centrata sull’Italia, mantenendo la griglia spaziale del modello meteorologico di partenza. 

Una descrizione dettagliata degli indici e dei metodi utilizzati per produrre le mappe è consultabile al seguente link: